Jobs Act Autonomi al palo

Jobs Act Autonomi in attesa di approvazione definitiva da oltre un anno: rallentamento dovuto alla crisi di governo, in sospeso tutte le nuove misure e agevolazioni. Fra i provvedimenti frenati dalla cambio di governo, che ha seguito il risultato referendario del 4 dicembre, c’è il Jobs Act Autonomi: approvato dal Senato lo scorso 9 novembre, l’iter[…]

Privacy: obbligo DPO in azienda

La nuova figura del Data Protection Officer (DPO): ruolo, responsabilità ed obblighi per le aziende connessi alla nomina del Responsabile del Trattamento Dati. Con il nuovo regolamento UE n. 2016/679 sulla protezione dei dati nell’Unione Europea, che dal 25 maggio 2018 potrà essere applicabile in tutti gli Stati Membri, è stato introdotta la figura del responsabile[…]

Precompilata 2017: i nuovi dati al Fisco

Entro il 28 febbraio nuovi dati al Fisco su rimborsi universitari e lavori nel condominio: novità e prime scadenze fiscali in vista della dichiarazione precompilata 2017. Novità per la dichiarazione dei redditi precompilata 2017: nel 730 e UNICO (a disposizione dei contribuenti dal 15 aprile sul sito ad hoc delle Entrate ), trovano posto anche i rimborsi legati[…]

Verifica impianti: la messa a terra secondo il DPR 462/01

Verifica impianti: la messa a terra secondo il DPR 462/01 Esistono molteplici controlli per monitorare il corretto funzionamento degli impianti elettrici aziendali. Uno di questi è la verifica di messa a terra secondo il DPR 462/01. Il fatto che si tratti di un Decreto voluto dal Presidente della Repubblica suggerisce l’importanza della verifica di messa[…]

Perché delegare l’incarico ad un Rspp Esterno all’azienda?

I motivi per cui nominare un consulente esterno per la sicurezza sul lavoro della propria azienda  possono essere  diversi e spesso  non è una scelta facoltativa, ma dettata da una legislazione complessa e  articolata. Il riferimento normativo è per ora il  Decreto legislativo 81/08 brevemente definito come  testo unico sulla sicurezza con 306 articoli e[…]

Prevenzioni infortuni grazie al SINP

Prevenzione nei luoghi di lavoro: il funzionamento del SINP, il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro. È entrato in vigore il 12 ottobre 2016, a seguito della pubblicazione in Gazzetta ufficiale n. 226/2016 il decreto interministeriale n. 183/2016 sul Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), che[…]

Verifica attrezzature di lavoro

Come attuare gli obblighi di legge in materia di verifica periodica delle attrezzature di lavoro: analisi della normativa. Molte aziende sono chiamate per legge alla verifica delle attrezzature di lavoro con cadenza periodica: con precisi obblighi a carico del datore di lavoro (scelta, valutazione dei rischi, manutenzione, formazione, ecc.) e specifici criteri per l’abilitazione dei[…]

Sicurezza ascensori e componenti:lo schema di decreto che recepisce la Direttiva 2014/33/UE

Dopo il rilascio dell’ultimo dei pareri prescritti, si avvia a conclusione l’iter del provvedimento chiamato a recepire la Direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori, ai relativi componenti di sicurezza ed alle modalità per l’esercizio. Sintesi del provvedimento ed indicazioni emerse in merito alla problematica dell’adeguamento degli ascensori più vecchi. Il 12/10/2016 – con l’espressione dell’ultimo parere[…]