Bonus caldaie a condensazione 2018 cos’è e come funziona e quando spetta la detrazione fiscale 65% su caldaia di classe A con valvole termoregolazione e 50%.
Il Bonus caldaie 2018, è il nuovo bonus introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 che prevede a partire dal 1° gennaio 2018 la nuova detrazione fiscale al 65% per chi provvede a sostituire ed installare una nuova caldaia a condensazione di classe A con contestuale montaggio delle valvole termoregolazione.
Per effetto della nuova Manovra, il bonus caldaie, infatti, è stato confermato ma rinnovato nella forma e nella sostanza visto che dal prossimo anno, la misura della detrazione spettante, è strettamente commisurata all’efficienza energetica della caldaia scelta e montata.
Vediamo quindi in dettaglio il bonus caldaia 2018 cos’è e come funziona, a chi spetta e quando spetta la detrazione al 65%, al 50% o a 0%.
Bonus caldaie 2018 cos’è?
Che cos’è il bonus caldaie 2018? Il bonus caldaie 2018, è la nuova detrazione fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 all’interno dell’Ecobonus che prevede una percentuale di detrazione diversa a seconda del tipo di efficienza energetica della caldaia installata.
A partire dal 1° gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018, i contribuenti, potranno quindi beneficiare di un bonus caldaie a condensazione 2018 pari al 65% o al 50%, 0% invece per chi installerà una caldaia di classe inferiore alla A.
Lo sconto IRPEF sarà quindi maggiore per chi deciderà istallare impianti a maggior efficienza energetica.
Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le novità sull’Ecobonus 2018.
Bonus caldaie 2018: come funziona?
Come funziona il bonus caldaie 2018? Il bonus caldaie a condensazione 2018 funziona così:
– dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, i contribuenti, che intendono sostituire l’impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione, possono contare su due percentuali di detrazione IRPEF diverse: una al 65% ed una al 50%;
– in particolare la detrazione al 65%, prevista con l’Ecobonus, si applica quando si decide di installare una caldaia a condensazione di classe A e contestualmente anche i sistemi di termoregolazione evoluti;
– la detrazione è al 50%, invece, per chi istalla una caldaia a condensazione di classe A senza valvole;
– detrazione allo 0%, per chi decide di istallare una caldaia di classe B o inferiore.
– Il pagamento della caldaia, deve avvenire sempre secondo le modalità previste dalla legge per l’Ecobonus, per cui bonifico parlante, bonifico postale o bancario ordinario, carta di credito o di debito.
– lo sconto IRPEF totale, deve essere diviso in 10 quote di pari importo ed ogni quota va dichiarata nella dichiarazione dei redditi a partire dall’anno successivo alla spesa. Per cui se la spesa è sostenuta nel 2018, la prima quota va dichiarata nel 2019.
Bonus caldaia 2018 detrazione 65 e 50%:
Bonus caldaie 2018 al 50%: spetta una detrazione del 50% ai contribuenti che tra il 1° gennaio 2018 ed il 31 dicembre 2018, sostengono spese per l’acquisto e sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto.
Bonus caldaie 2018 al 65%: spetta una detrazione fiscale al 65% per i contribuenti che:
- effettuano interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A e contestuale installazione di:
- sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII;
- di impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione,
- sostengono spese per l’acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
Riassumendo:
Bonus caldaie 2018 | tipologia di caldaia | detrazione IRPEF |
Per chi effettua interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con: | a) caldaie a condensazione di classe A + installazione di:
b) generatori d’aria calda a condensazione. |
spetta la detrazione al 65%. |
Per chi effettua interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con: | Solo di una caldaia a condensazione di Classe A | spetta uno sconto Irpef del 50%. |
Bonus caldaie a condensazione 2018 ed esclusioni:
Bonus caldaie a condensazione 2018: In base alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 all’Ecobonus ed in particolare alla detrazione caldaie 2018, restano fuori dalle agevolazioni le caldaie a condensazione di classe B, che rimangono agevolabili fino al 31 dicembre di quest’anno.
L’intervento del Governo sul nuovo Ecobonus caldaie a condensazione 2018 è stato orientato a massimizzare lo sconto solo per chi installa prodotti altamente efficienti, e non è un caso che la riduzione della detrazione IRPEF dal 65% al 50% a partire dal 1° gennaio 2018, abbia coinvolto anche altri tipi di interventi e di spese:
- spese di acquisto e posa in opera di finestre e di infissi;
- schermature solari;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di classe A.