Verifica impianti: la messa a terra secondo il DPR 462/01

Verifica impianti: la messa a terra secondo il DPR 462/01 Esistono molteplici controlli per monitorare il corretto funzionamento degli impianti elettrici aziendali. Uno di questi è la verifica di messa a terra secondo il DPR 462/01. Il fatto che si tratti di un Decreto voluto dal Presidente della Repubblica suggerisce l’importanza della verifica di messa[…]

Perché delegare l’incarico ad un Rspp Esterno all’azienda?

I motivi per cui nominare un consulente esterno per la sicurezza sul lavoro della propria azienda  possono essere  diversi e spesso  non è una scelta facoltativa, ma dettata da una legislazione complessa e  articolata. Il riferimento normativo è per ora il  Decreto legislativo 81/08 brevemente definito come  testo unico sulla sicurezza con 306 articoli e[…]

Prevenzioni infortuni grazie al SINP

Prevenzione nei luoghi di lavoro: il funzionamento del SINP, il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro. È entrato in vigore il 12 ottobre 2016, a seguito della pubblicazione in Gazzetta ufficiale n. 226/2016 il decreto interministeriale n. 183/2016 sul Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), che[…]

Verifica attrezzature di lavoro

Come attuare gli obblighi di legge in materia di verifica periodica delle attrezzature di lavoro: analisi della normativa. Molte aziende sono chiamate per legge alla verifica delle attrezzature di lavoro con cadenza periodica: con precisi obblighi a carico del datore di lavoro (scelta, valutazione dei rischi, manutenzione, formazione, ecc.) e specifici criteri per l’abilitazione dei[…]

Cantieri in sicurezza: parapetti e messa a terra del ponteggio

Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sulla normativa relativa a ponteggi e opere provvisionali. Focus sulla normativa sui parapetti e sulla messa a terra dei ponteggi metallici: quando è necessaria? Quando si parla del rischio di caduta dall’alto nei cantieri i ponteggi più in generale e, in particolare, i parapetti  ben esprimono[…]

GESTIONE CONSEGNA DPI

I dispositivi di protezione individuale devono essere adottati e impiegati a seguito della valutazione dei rischi e in base al programma per il miglioramento dei livelli di sicurezza nel tempo. Tramite la sua struttura organizzativa e avvalendosi della collaborazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il responsabile del sito deve attuare le seguenti[…]

DOCUMENTAZIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA

Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. impone al datore di lavoro di elaborare opportuna documentazione tecnico-amministrativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale documentazione è costituita da elaborati cartacei o in formato elettronico che riguardano tutti gli aspetti della sicurezza aziendale, ad esempio: DVR (Documento Valutazione dei Rischi) DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi[…]

Obbligo POS e DPI nelle imprese familiari

Piano Sicurezza POS obbligatorio anche nell’impresa familiare, così come i DPI: la sentenza della Corte di Cassazione.   In tema di sicurezza sul lavoro nessuno sconto per le imprese familiari, obbligate alla redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS). Ciascun familiare è inoltre chiamato a dotarsi del Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) individuato come misura[…]