Spesometro 2018: cos’è, scadenza semestrale e novità Legge Bilancio

Spesometro 2018 cos’è come funziona istruzioni scadenza semestrale e invio riepilogativo fatture emesse e ricevute sotto i 300 euro novità legge di bilancio. Nuovo spesometro 2018 e Comunicazione Iva, sono solo alcune delle novità introdotte dal decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017. Questa grande, anzi, grandissima novità prevede, infatti, l’introduzione del nuovo Spesometro e quindi[…]

Dichiarazione Iva precompilata 2018: cos’è e come funziona e vantaggi

Dichiarazione Iva precompilata professionisti autonomi commercianti negozianti cos’è come funziona e vantaggi per chi opta per la fattura elettronica 2018 La dichiarazione IVA precompilata 2018, è una delle novità fiscali inserite nella legge di Bilancio 2018 e che prevede a partire dal 2018, l’introduzione di alcune semplificazioni amministrative e contabili per chi sceglie la e-fattura,[…]

IVA 2018: Comunicazioni trimestrali, dichiarazione Iva e Spesometro

IVA 2018 scadenza nuove comunicazioni Iva trimestrali fatture e liquidazioni periodiche, dichiarazione Iva autonoma e Spesometro annuale e trimestrale Per l’IVA 2018, ci sono state tantissime novità a partire dalla nuova comunicazione Iva trimestrale delle fatture, la nuova comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche Iva, che sono i due nuovi adempimenti introdotti dal decreto[…]

Carburanti, da luglio rifornimenti con fattura elettronica obbligatoria

Dal primo luglio 2018, rifornimenti di carburante con certificazione obbligatoria per operazioni a favore di imprese e professionisti. L’analisi più dettagliata del complesso articolato di commi che caratterizzano l’unico articolo della legge 205/2017, riserva questa sorpresa. L’esonero dalla certificazione dei corrispettivi resta in vigore solo per i rapporti con i privati consumatori. Analizziamo quindi con[…]

Spesometro, semplificato l’invio delle fatture e proroga in arrivo

Arriva la semplificazione dello spesometro. E con lei anche la proroga di qualche settimana del termine fissato per il prossimo 28 febbraio per l’invio dei dati delle fatture 2017. La semplificazione della procedura è il risultato del tavolo istituito dal ministero dell’Economia e coordinato dal vice ministro Luigi Casero, dopo l’esame delle nuove norme relative[…]

Comunicazione Liquidazione Iva terzo trimestre 2017: scadenza il 30 Novembre

Entro il 30 novembre 2017 deve essere trasmessa la comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni IVA relative al 3° trimestre (luglio, agosto e settembre) Ricordiamo che il D.L. 193/2016 (art. 21 bis) collegato alla Legge di Stabilità 2017, ha introdotto l’obbligo trimestrale della comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni IVA periodiche, a partire dal 1°[…]

Proroga modello 770, redditi e Irap al 31 ottobre 2017.

Proroga ufficiale versamenti unico estesa anche a professionisti e autonomi. Invio telematico modello 770/2017, Redditi e Irap al prossimo 31 ottobre 2017. Ecco tutte le novità in arrivo dal Mef. Alla fine la proroga dei versamenti arriva anche per gli autonomi. Dopo il comunicato stampa ed il dpcm della settimana scorsa, il Mef ha pubblicato[…]

Aumento IVA dal 2018 nella “Manovrina”: le nuove aliquote

Nella Manovrina fiscale è stato confermato l’aumento dell’IVA a partire dal 2018 già voluto dal Governo Renzi nella Legge di Stabilità del 2015. L’aliquota IVA ordinaria passa dal 22% al 25%, l’aliquota ridotta IVA passa dal 10% all’11,5% nel 2018 per poi arrivare al 13% nel 2020. Previsti aumenti di tutti i generi alimentari, ma[…]

Certificazione unica 2017 scadenza autonomi dopo il 7 marzo (con il 770)

Scadenza certificazione unica cu autonomi 2017 dopo il 7 marzo ma entro il termine di scadenza del modello 770. Ecco tutte le istruzioni e i riferimenti dell’Agenzia delle Entrate. Scadenza certificazione unica lavoratori autonomi dopo il 7 marzo 2017. Come lo scorso anno, infatti, la scadenza del 7 marzo 2017 è obbligatoria solo per i[…]