Sottotetto in condominio, ecco quando è una parte comune

Cassazione: dipende dalle caratteristiche strutturali se è utilizzabile o se funge da isolante dell’appartamento sottostante. Il sottotetto in condominio è una parte comune o una pertinenza dell’appartamento sottostante? Secondo la Cassazione, dipende dalle sue caratteristiche strutturali. Con la sentenza 20038/2016 i giudici hanno spiegato che in base all’articolo 1117 del Codice Civile si può presupporre[…]

Cantieri in sicurezza: parapetti e messa a terra del ponteggio

Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sulla normativa relativa a ponteggi e opere provvisionali. Focus sulla normativa sui parapetti e sulla messa a terra dei ponteggi metallici: quando è necessaria? Quando si parla del rischio di caduta dall’alto nei cantieri i ponteggi più in generale e, in particolare, i parapetti  ben esprimono[…]

AGGIORNAMENTO RSPP – ASPP Accordo 7 Luglio 2016

In data 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo che disciplina i requisiti della formazione per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008. Il presente accordo sostituisce integralmente quello del 26 gennaio 2006 ed interviene su alcuni elementi relativi la formazione[…]

Accordo stato regioni 2016 RSPP

Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 Individuazione di[…]

GESTIONE CONSEGNA DPI

I dispositivi di protezione individuale devono essere adottati e impiegati a seguito della valutazione dei rischi e in base al programma per il miglioramento dei livelli di sicurezza nel tempo. Tramite la sua struttura organizzativa e avvalendosi della collaborazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il responsabile del sito deve attuare le seguenti[…]

DOCUMENTAZIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA

Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. impone al datore di lavoro di elaborare opportuna documentazione tecnico-amministrativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale documentazione è costituita da elaborati cartacei o in formato elettronico che riguardano tutti gli aspetti della sicurezza aziendale, ad esempio: DVR (Documento Valutazione dei Rischi) DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi[…]

Obbligo POS e DPI nelle imprese familiari

Piano Sicurezza POS obbligatorio anche nell’impresa familiare, così come i DPI: la sentenza della Corte di Cassazione.   In tema di sicurezza sul lavoro nessuno sconto per le imprese familiari, obbligate alla redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS). Ciascun familiare è inoltre chiamato a dotarsi del Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) individuato come misura[…]

Emilia Romagna 3,2 mln per la sicurezza sul lavoro

Per la qualificazione delle misure di prevenzione degli infortuni e dei rischi delle malattie professionali Supera i 3,2 milioni di euro l’impegno della Regione Emilia-Romagna per promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. La Giunta regionale ha infatti approvato un provvedimento che per il 2016 sostiene con 2,349 milioni di euro 38[…]

INCENDIO MISURE DI PREVENZIONE

L’incendio è una combustione, reazione chimica sufficientemente rapida tra una sostanza combustibile ed una sostanza comburente (normalmente l’ossigeno contenuto nell’aria) con emissione di energia sensibile (calore e luce) ed altri prodotti della combustione (gas, fumo). Affinché un incendio si inneschi è necessario che si verifichi l’azione combinata dei tre elementi indicati nel cosiddetto “triangolo del[…]

Contenuti minimi del percorsi formativi RSPP

ACCORDO SULLA DURATA E SUl CONTENUTI MINIMI DEl PERCORSI FORMATIVI PER RESPONSABILI E ADDETTI DEl SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il presente Accordo stabilisce i requisiti della formazione per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione previsti dall’articolo 32, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni (di[…]